La fusione in conchiglia (o colata in lingotteria) è un procedimento di fusione che avviene effettuando la colata all’interno di forme permanenti metalliche, denominate “conchiglie” per la produzione in serie di getti in alluminio, rame o ghisa, che abbiano conformazione relativamente semplice e modeste dimensioni.
La progettazione della forma, la cui realizzazione prevede costi ben maggiore rispetto all’analogo a perdere, prevede un canale di colata e diversi piccoli canali di sfiato, per eliminare il quantitativo di gas che rimane intrappolato nel getto alle alte temperature. Per evitare che il pezzo e la forma si uniscano in unico blocco, viene spesso utilizzata una speciale vernice isolante.
Dopo la colata del metallo liquido immesso per forza gravitazionale o sotto pressione (pressofusione), il pezzo vene lasciato a raffreddare ed a solidificare, prima di essere tolto.
Rispetto alla fusione in terra, il pezzo prodotto è più rifinito ed è più rispondente alle caratteristiche morfologiche e funzionali desiderate.
FONDERIA RIOLO | ROMA
OLTRE 40 ANNI DI ESPERIENZA NELLE FUSIONI IN TERRA DI ALLUMINIO